Oggi parliamo di un giochino di carte interessante, con ambientazione caraibica: Handler der Karibik (Mercanti dei Caraibi), ideato dal quasi sconosciuto Alexander Pfister, edito dalla Österreichisches Spiele Museum e.V., ma illustrato dal grandissimo Klemens Franz (praticamente l'illustratore del grandissimo Uwe...).
Ve ne parlo perché è un piccolo gioiellino scovato ad Essen e merita, a mio avviso, una nota di merito.
Stiamo parlando di un gioco formato solo ed esclusivamente da un mazzo di 110 carte, che in circa mezz'oretta di gioco, porteranno da 2 a 4 giocatori a immergersi nell'ambientazione delle isole caraibiche dell'800 per sfidare la sorte nel tentativo di fare i migliori affari, saccheggiando le navi del porto, assoldando loschi pirati o abili mercanti, per portare a termine le richieste di spedizioni del re.
Gioco semplicissimo, che mescola sapientemente il rischio, la fortuna ed un pizzico di strategia.
Ve ne parlo perché è un piccolo gioiellino scovato ad Essen e merita, a mio avviso, una nota di merito.
Stiamo parlando di un gioco formato solo ed esclusivamente da un mazzo di 110 carte, che in circa mezz'oretta di gioco, porteranno da 2 a 4 giocatori a immergersi nell'ambientazione delle isole caraibiche dell'800 per sfidare la sorte nel tentativo di fare i migliori affari, saccheggiando le navi del porto, assoldando loschi pirati o abili mercanti, per portare a termine le richieste di spedizioni del re.
Gioco semplicissimo, che mescola sapientemente il rischio, la fortuna ed un pizzico di strategia.
I materiali e le regole
Come dicevamo abbiamo sostanzialmente un mazzo di carte, divise principalmente in due insiemi: le carte personaggio e le navi suddivise in 5 colori distinti; abbiamo poi anche alcune carte obiettivo (le spedizioni del re) e qualche carta tasse.
Il retro delle carte (come per Bohnanza/Semenza) riporta un denaro e sono usate come moneta.
Le carte nave riportano il nome della tipologia di vascello, il carico di monete che trasporta e, sul basso, la capacità combattiva della nave, espressa in numero di spade incrociate.
Le carte personaggio si suddividono in tipologie: ognuna è dotata di un costo e di un numero di punti prestigio che forniscono (PV).
Il retro delle carte (come per Bohnanza/Semenza) riporta un denaro e sono usate come moneta.
Le carte nave riportano il nome della tipologia di vascello, il carico di monete che trasporta e, sul basso, la capacità combattiva della nave, espressa in numero di spade incrociate.
Le carte personaggio si suddividono in tipologie: ognuna è dotata di un costo e di un numero di punti prestigio che forniscono (PV).
Prima di dare una descrizione dettagliata dei possibili personaggi, è opportuno descrivere le semplici regole del gioco.
Si parte con una dotazione di 3 monete (3 carte girate) e con il mazzo delle carte messo in mezzo al tavolo.
La scoperta consiste nel girare una carta alla volta e posizionarla lungo una file che rappresenta il molo del porto: posso girare carte fino a quando voglio, oppure fino a quando compaiono due navi dello stesso colore: in tal caso ho osato troppo, e la mano si conclude. Se fra le carte pescate viene fuori una carta tassa, che ha più di 12 monete ne perde la metà, e chi ha ingaggiato il maggior numero di pirati, riceve un denaro.
Se invece la carta scoperta è una carta obiettivo, la si posiziona a fianco del mazzo, e va a formare l'insieme degli obiettivi che ognuno può cercare di raggiungere. Le carte obiettivo descrivono una spedizione da compiere, ossia un dato numero di personaggi equipaggio da assemblare (ad esempio, due coloni ed un prete): oltre a questa informazione abbiamo anche i PV ed i soldi che si ottengono formando la spedizione. Le altre carte vengono posizionate sul molo.
Terminata la fase di scoperta, si passa alla seconda fase: il giocatore di turno può prendere una carta se sul molo sono presenti da 0 a 3 navi di colori diverso; con 4 navi si possono prendere 2 carte, mentre con 5 navi se ne possono prendere 3. Prendere una carta nave (saccheggio) significa semplicemente prendere il suo bottino; per ingaggiare un personaggio, invece, si paga il dovuto alla banca.
Una volta che il giocatore di turno ha preso le proprie carte, anche gli altri, a turno, possono prendere una carta dal molo, previo il pagamento di una moneta al giocatore di turno. Il gioco termina quando il primo giocatore ha raggiunto almeno 10 PV, previa l'effettuazione di almeno una spedizione. A quel punto si termina il giro e chi ha più PV vince (a parità vince chi ha più monete).
Ad ogni turno si effettuano in sequenza due azioni: la scoperta delle carte e l'acquisto delle carte (saccheggio e ingaggio).
Si parte con una dotazione di 3 monete (3 carte girate) e con il mazzo delle carte messo in mezzo al tavolo.
La scoperta consiste nel girare una carta alla volta e posizionarla lungo una file che rappresenta il molo del porto: posso girare carte fino a quando voglio, oppure fino a quando compaiono due navi dello stesso colore: in tal caso ho osato troppo, e la mano si conclude. Se fra le carte pescate viene fuori una carta tassa, che ha più di 12 monete ne perde la metà, e chi ha ingaggiato il maggior numero di pirati, riceve un denaro.
Se invece la carta scoperta è una carta obiettivo, la si posiziona a fianco del mazzo, e va a formare l'insieme degli obiettivi che ognuno può cercare di raggiungere. Le carte obiettivo descrivono una spedizione da compiere, ossia un dato numero di personaggi equipaggio da assemblare (ad esempio, due coloni ed un prete): oltre a questa informazione abbiamo anche i PV ed i soldi che si ottengono formando la spedizione. Le altre carte vengono posizionate sul molo.
Terminata la fase di scoperta, si passa alla seconda fase: il giocatore di turno può prendere una carta se sul molo sono presenti da 0 a 3 navi di colori diverso; con 4 navi si possono prendere 2 carte, mentre con 5 navi se ne possono prendere 3. Prendere una carta nave (saccheggio) significa semplicemente prendere il suo bottino; per ingaggiare un personaggio, invece, si paga il dovuto alla banca.
Una volta che il giocatore di turno ha preso le proprie carte, anche gli altri, a turno, possono prendere una carta dal molo, previo il pagamento di una moneta al giocatore di turno. Il gioco termina quando il primo giocatore ha raggiunto almeno 10 PV, previa l'effettuazione di almeno una spedizione. A quel punto si termina il giro e chi ha più PV vince (a parità vince chi ha più monete).
Ad ogni turno si effettuano in sequenza due azioni: la scoperta delle carte e l'acquisto delle carte (saccheggio e ingaggio).
Veniamo ora alla descrizione delle carte personaggio. Abbiamo le carte equipaggio della spedizione (il prete, rappresentato dalla croce, il colono, rappresentato dalla casetta, il capitano, rappresentato dall'ancora, e il jolly, che può essere utilizzato come uno dei precedenti): tali carte non danno benefit, ma permettono di portare a termine le spedizioni (la carta spedizione va a sostituire le carte che la effettuano).
Abbiamo poi invece le carte che forniscono benefit durante il gioco: abbiamo le carte pirata (con una o due spade) che permettono di respingere le navi con una difesa uguale o inferiore a quella posseduta: respingere le navi permette di allungare la possibilità di pescare nuove carte. I commercianti aumentano di 1 il bottino delle navi, colore per colore; l'ammiraglio permette di guadagnare 2 monete se sul molo sono presenti più di 5 carte; mentre il giullare fa ottenere una moneta se, quando arriva il proprio turno di saccheggio o ingaggio, il molo risulta vuoto.
Ma i personaggio più potenti (e quindi più costosi) sono l'ammiraglio, che permette di pescare sempre una carta in più, e la "Signorina" che permette di ingaggiare i personaggi con un soldo in meno. Il gioco è tutto qui.
Abbiamo poi invece le carte che forniscono benefit durante il gioco: abbiamo le carte pirata (con una o due spade) che permettono di respingere le navi con una difesa uguale o inferiore a quella posseduta: respingere le navi permette di allungare la possibilità di pescare nuove carte. I commercianti aumentano di 1 il bottino delle navi, colore per colore; l'ammiraglio permette di guadagnare 2 monete se sul molo sono presenti più di 5 carte; mentre il giullare fa ottenere una moneta se, quando arriva il proprio turno di saccheggio o ingaggio, il molo risulta vuoto.
Ma i personaggio più potenti (e quindi più costosi) sono l'ammiraglio, che permette di pescare sempre una carta in più, e la "Signorina" che permette di ingaggiare i personaggi con un soldo in meno. Il gioco è tutto qui.
Le impressioni
Beh, al di la della pregevolezza delle illustrazioni (del grandissimo Klemens Franz), devo dire che quello che mi ha colpito è la semplicità delle regole affiancata a questo meccanismo di "tentare la fortuna" andando a scoprire carte per ottenere più scelta nella fase di ingaggio/saccheggio.
E' importante dotarsi di qualche sailor per respingere le navi dei pirati meno attrezzate (ne abbiamo anche alcune non respingibili), ma fondamentali sono le carte che permettono di agevolare gli ingaggi. Il problema è che le monete a disposizione sono sempre abbastanza risicate, per cui l'azzardo non sta solo nel decidere quando fermarsi a scoprire, ma anche se sia il caso di ingaggiare ora un personaggio meno pregiato, oppure attendere di accumulare altro denaro, con il rischio che se lo accaparrino poi gli avversari. Insomma, sufficientemente intrigante se si pensa che il tutto è fatto, ripeto, con 110 carte... se si pensa poi che a Essen lo si portava via con soli 5 eurini...
E' importante dotarsi di qualche sailor per respingere le navi dei pirati meno attrezzate (ne abbiamo anche alcune non respingibili), ma fondamentali sono le carte che permettono di agevolare gli ingaggi. Il problema è che le monete a disposizione sono sempre abbastanza risicate, per cui l'azzardo non sta solo nel decidere quando fermarsi a scoprire, ma anche se sia il caso di ingaggiare ora un personaggio meno pregiato, oppure attendere di accumulare altro denaro, con il rischio che se lo accaparrino poi gli avversari. Insomma, sufficientemente intrigante se si pensa che il tutto è fatto, ripeto, con 110 carte... se si pensa poi che a Essen lo si portava via con soli 5 eurini...
Concludendo, questo gioco è sicuramente il filler più bello provato ad Essen, ma soprattutto mi sembra di poter affermare che rappresenti in qualche modo il filler "ideale": un'idea semplice che necessita di poco materiale, ma sufficientemente intrigante da non raggiungere in un battibaleno il destino di molti filler: la noia.
Complimenti agli autori e agli editori... chissà che qualche editore italiano non lo noti e gli venga in mente di distribuirlo anche da noi... (se qualcuno è interessato ad averlo, può provare a sentire lo stesso Franz Klemens: klemens(antispam)atelier198.com (ovviamente al posto della parentesi mettete la chiocciolina..)
Complimenti agli autori e agli editori... chissà che qualche editore italiano non lo noti e gli venga in mente di distribuirlo anche da noi... (se qualcuno è interessato ad averlo, può provare a sentire lo stesso Franz Klemens: klemens(antispam)atelier198.com (ovviamente al posto della parentesi mettete la chiocciolina..)
-- Le immagini sono tratte da dal manuale, da BGG o dal sito della/e casa/e produttrice/i (Österreichisches Spiele Museum e.V.) alle quali appartengono tutti i diritti sui giochi di cui si parla. Le immagini e regole sono state riprodotte ritenendo che la cosa possa rappresentare una gradita forma di presentazione del gioco. --
Non sai che è "vietato" fare recensioni di giochi che non si trovano in commercio? :P
RispondiEliminaMa vuoi mettere il gusto un po' snob di poter dire: "io l'ho provato ed è un peccato che voi non possiate fare altrettanto"? :)
EliminaPoi ci siamo anche adoperati per trovare un modo di reperirlo il gioco, tramite l'illustratore, anche se mi sa che diventa economicamente ragionevole solo prendendone un tot di scatole ..
allora organizzate un acquisto di Gruppo... io ci sono... :D
RispondiEliminaGia' ordinata al creatore, vi faro' sapere se e come arriva :D
RispondiEliminaquanto con la spedizione?
Elimina5 di gioco e 7 di spedizione: sotto natale e' un azzardo, vediamo come va :)
Eliminail gioco costa 5 euro????
EliminaA quel prezzo era venduto ad Essen ;)
Eliminaanche io sono molto interessato all'acquisto.. attendo notizie!!!
RispondiEliminaHo provato a mandare una mail al venditore ma non ho avuto risposta.. qualcuno c'è riuscito ???
RispondiEliminaA me Franz Klemens (illustratore) ha risposto (all'indirizzo di mail indicato a fine articolo), anche se con qualche giorno di ritardo, perchè era fuori ...
Eliminaa me dice che l'indirizzo emai è errato..
RispondiEliminaAppena ricevuto il gioco, mi stampo le regole in inglese e inizio a provarlo :)
RispondiEliminaFatte le prime partite: davvero veloce e simpatico filler anche ben tematizzato, classico press your luck, ma per 12 euro ci sta tutto :)
RispondiEliminaSolo una precisazione al video: il turno puo' finire si se arriva una seconda nave dello stesso colore, ma solo se quest'ultima non si puo' respingere considerando i simboli di attacco dei propri personaggi (almeno la traduzione inglese che ho dice cosi')
a me non è ancora arrivato.... :(
RispondiEliminaAggiungo un aggiornamento, ossia che sembra che il titolo sia in via di ristampa entro la metà dell'anno (se non ho inteso male qualche editore lo ha preso in carico).
RispondiEliminaOttimo... ma qualcuno riesce a tradurre il regolamento e magari a postarlo nella tana ??
RispondiEliminasapete dirmi la dimensione della carte x acquistare le bustine protettive ?
RispondiEliminaGrazie
La dimensione delle carte è quella standard 87 X 56. Quindi vanno bene le StdUSA. Prenderò anch'io le bustine, perché ho intenzione di portarmelo in spiaggia quest'estate ;-)
EliminaGrazie, ho postato sulla tana una scheda tecnica del gioco con parti di testo presi dal tuo annuccio, se non sei d'accordo fammi sapere che la tolgo.
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaIl gioco non mi arrivato però se volete si trova a qualche euro in più da uplay.it
RispondiEliminaHo fatto una traduzione partendo dal regolamento ufficiale inglese, lo posto nella Tana, se qualcuno notasse degli errori fatemelo sapere che lo modifico.
Grazie